💫 Cantina Vicobarone protagonista a Melaverde 🍏 le eccellenze piacentine su Canale 5!

13 maggio 2025

Siamo orgogliosi di annunciare che Cantina Vicobarone è stata protagonista di una puntata di Melaverde, il celebre programma di Canale 5 dedicato alle eccellenze agroalimentari e paesaggistiche italiane.


Durante la puntata, i riflettori si sono accesi sulla Val Tidone e sulle sue tradizioni, con un
focus speciale dedicato alla nostra Cantina, alla storia della cooperativa e al lavoro quotidiano dei nostri soci viticoltori. Un racconto che ha saputo valorizzare il profondo legame con il territorio e l’impegno che da oltre sessant’anni dedichiamo alla produzione di vini autentici e di qualità.


Un viaggio tra vigne, storia e innovazione


La puntata si è aperta con l’
intervista al Presidente della Cantina, Alessandro Braghieri, che ha illustrato le radici cooperative dell’azienda, fondata nel 1960 e oggi composta da oltre 160 soci per un totale di circa 600 ettari vitati. Il racconto si è sviluppato nei vigneti, dove è stato mostrato il lavoro di potatura con il metodo Guyot, un sistema di allevamento della vite usato per garantire qualità e continuità nella produzione.


Il presidente della Cantina ha spiegato il significato di “allevare la vite” attraverso i tre tagli fondamentali:


  • Passato, eliminando il tralcio che ha fruttificato l’anno precedente;
  • Presente, selezionando e sistemando il tralcio che darà frutto nell’anno corrente;
  • Futuro, lasciando un piccolo sperone alla base del capofitto, da cui nasceranno i germogli per l’anno successivo.

La storia della Cantina è poi proseguita con un approfondimento sui metodi di spumantizzazione. Dopo una fase iniziale legata ai metodi ancestrali, negli anni ’80 si è passati alla produzione in autoclave, che consente una lavorazione raffinata e controllata, con un’effervescenza naturale che valorizza le caratteristiche organolettiche dei vini.


Sostenibilità come valore fondante


Un tema centrale della puntata è stato quello della sostenibilità.

Cantina Vicobarone aderisce alla certificazione VIVA del Ministero dell’Ambiente, e si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale sia in vigneto – con pratiche agricole poco invasive – sia in Cantina, riducendo l’uso di acqua e sfruttando l’energia solare grazie a un impianto fotovoltaico.


Lo sguardo rivolto al futuro: il Metodo Classico


Il racconto si è concluso con un’intervista a
Gian Maria Bonini, responsabile commerciale della Cantina, che ha illustrato le nuove direzioni intraprese con entusiasmo, a partire dalla produzione con Metodo Classico


Una scelta che valorizza l’identità dei vitigni locali – in particolare il Pinot Nero, uno dei più nobili del territorio – e porta alla creazione di vini eleganti e strutturati, ideali per posizionarsi anche nei mercati più esigenti.


Non è mancato un passaggio dedicato al Gutturnio, simbolo della tradizione vinicola piacentina, di cui è stata raccontata la storia e l’evoluzione, a testimonianza di un’identità forte ma capace di rinnovarsi.


Un riconoscimento che ci onora


Essere scelti da un programma così attento alle storie di valore rappresenta per noi un importante riconoscimento, che premia il lavoro dei nostri oltre 160 soci viticoltori e conferma la solidità di un progetto collettivo che continua a guardare al futuro con passione e visione.


Ringraziamo la redazione di
Melaverde per aver saputo raccontare con sensibilità e competenza non solo la nostra realtà, ma l’intero territorio che ci ospita, così ricco di storia, cultura e sapori.


Rivedi la puntata


Per chi si fosse perso la puntata, è possibile rivederla in streaming su Mediaset Infinity al seguente link:


👉 La coltivazione della vigna – Melaverde - guarda ora 🖥️


Un’occasione per immergersi nei colori e nei profumi della nostra terra, e per conoscere da vicino la filosofia che guida ogni bottiglia.



Autore: Cantina Vicobarone 29 luglio 2025
Agosto è il mese in cui tutto rallenta, tranne la voglia di godersi la vita. E allora perché non farlo con un buon calice in mano? Nei punti vendita di Cantina Vicobarone 1960, dal 1 al 30 agosto 2025, ti aspettano sconti speciali su quattro vini protagonisti dell’estate: freschi, frizzanti, aromatici e perfetti per accompagnare grigliate, cene all’aperto o semplici momenti di relax. E se preferisci acquistare online, ci sono offerte anche per te! 🍷 I vini in promo -20% in cantina | -10% online MEISSA Un vino che conquista al primo sorso: elegante e fruttato, ideale per serate rilassate, pesce alla griglia, risotti o aperitivi al tramonto. DUEVI ROSÉ Il nostro rosé extra dry è una vera esplosione di freschezza! Perfetto con sushi, tartare o semplicemente da solo, quando hai voglia di qualcosa di speciale. BONARDA SECCA FRIZZANTE TRADIZIONALE Un grande classico del territorio, energico e genuino. Secca, frizzante, perfetta con i sapori della tradizione emiliana. 🌟 Vino del mese: ALMACO -30% nei punti vendita | -15% online Almaco è il nostro Pinot Nero Rosato, icona di equilibrio e bevibilità. Floreale, delicato, con un finale sapido che lo rende irresistibile. A -30% per tutto il mese di agosto nei nostri negozi… oppure online, con uno sconto dedicato. 👉 Vieni a scoprire Almaco: il tuo alleato ideale per i brindisi estivi. 📍 Dove acquistare: 📌 Vicobarone – Via Creta, 60, Ziano Piacentino 📌 Piacenza – Strada al Rio Chiappone 1/b 1/c, ang. Via E. Pavese Promozione valida dal 1 al 30 agosto 2025. (riservata ai possessori della nostra Card (richiedila gratuitamente al personale).
☀️ Luglio in Cantina: sconti d’estate e vini da scoprire!
Autore: Cantina Vicobarone 1 luglio 2025
☀️ Luglio in Cantina: sconti d’estate e vini da scoprire!
Autore: Cantina Vicobarone 18 giugno 2025
Il restyling della linea “Le Selezioni” e le novità firmate Cantina Vicobarone 1960. Nel mondo del vino, evolvere significa saper restare fedeli alla propria identità, valorizzandola in forme sempre nuove. È con questa visione che Cantina Vicobarone 1960 ha avviato un importante percorso di rinnovamento, che oggi si concretizza in una serie di novità capaci di unire estetica, contenuto e racconto territoriale. “Le Selezioni”: nuove etichette, stesso spirito Abbiamo scelto di dare nuova immagine alla nostra linea più rappresentativa, “Le Selezioni” attraverso un progetto grafico che affonda le radici nella simbologia greca. Le nuove etichette sono caratterizzate da figure mitiche, maschili e femminili, coerenti con il nome di ciascun vino, abbinate a colori distintivi che ne rafforzano la personalità e la riconoscibilità. Non si tratta solo di un restyling estetico, ma di una vera e propria narrazione visiva, pensata per comunicare fin da subito il valore e l’identità di ogni bottiglia.
Mostra altri