Cantina Vicobarone, 60 anni dalla fondazione celebrati dalla nuova Malvasia aromatica

15 giugno 2021

Il 2020 è stato il 60° anniversario di fondazione della Cantina di Vicobarone. I festeggiamenti non sono stati canonici, ma il Covid non ha frenato la fantasia e l’impegno: per sottolineare la ricorrenza è stato creato un nuovo vino.


La Malvasia di Candia aromatica Igt Emilia “Millenovecentosessanta” con metodo Ancestrale è arrivata sulle tavole.


In edizione limitata, proviene dalla zona collinare di Nibbiano, Ziano e Castelsangiovanni. Ha grado alcolico 11,5%, sapore secco, aromatico e frizzante, da abbinare a salumi tipici piacentini e piatti leggeri. «Ne abbiamo mandato un Magnum in dono a ciascuno dei nostri circa 170 viticoltori associati» riferisce il presidente della Cooperativa Giuseppe Gaddilastri. «In questo periodo difficile - dice con orgoglio - non ci siamo lasciati scoraggiare. Abbiamo rilanciato con questo nuovo vino che fermenta in bottiglia per sei mesi. È stato premiato questa primavera con la medaglia d’argento a Berlino, al concorso internazionale Mundus vini».


Parecchie varietà della Cantina di Vicobarone hanno ottenuto livelli di eccellenza nei punteggi delle

giurie nazionali e internazionali. Ad esempio, al Decanter World Wine Awards 2020 la Malvasia frizzante Colli piacentini ha meritato 90 su 100.


«La nostra Malvasia sostenibile - continua Gaddilastri - nel 2017 diventò il vino più importante d’Italia e anche gli anni successivi si è mantenuto sempre oltre i 90 nei

punteggi».


La sostenibilità è fondamentale per la Cantina fondata a Ziano nel 1960.


«Da diversi anni inseguiamo la sostenibilità - relaziona il presidente - con la massima attenzione a territorio, aria, acqua e ambiente. Oltre ai prodotti già certificati, vorremmo arrivare ad aggiungere la certificazione dell’intera azienda:

da anni, con grande lungimiranza, ci stiamo impegnando in questo senso, puntandovi con convinzione».


Cantina Vicobarone negli anni passati aveva già ottenuto la certificazione di sostenibilità per Gutturnio e Malvasia: con il 2019 è stata ottenuta anche per l’Ortrugo Doc, così da completare il trittico Doc dei Colli Piacentini.

Sono diversi i progetti in campo, sempre seguendo questo filone di pensiero e attività: con V.I.V.A. viene garantito il ridotto impatto ambientale dal vigneto alla cantina delle varietà Gutturnio, Malvasia e Ortrugo.


È del 2021 invece la partecipazione a Drive Life, progetto in collaborazione con l’Università Cattolica finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo la valutazione dell’efficacia di tecniche innovative di gestione del suolo e della chioma nell’ecosistema vigneto, per valutarne la resilienza in relazione agli effetti del cambiamento climatico: la Cantina Vicobarone è stata scelta come “caso studio” per il territorio piacentino, insieme a realtà analoghe in altri e diversi territori italiani.


Questi progetti coinvolgono in maniera attiva anche i viticoltori della Cantina, circa 170, con terreni collocati sul territorio piacentino a partire dalla pianura fino ai 400 metri di altitudine delle nostre colline, rendendo la produzione varia e diversificata: «Il mutamento del microclima da un terreno all’altro - osserva il presidente - da un lato richiede ulteriore attenzione nell’utilizzo delle risorse, dall’altro rappresenta anche una sfida stimolante per enologi e agronomi al lavoro nei vigneti».


La Cantina di Vicobarone vende circa 3,5 milioni di bottiglie l’anno in maniera multicanale: grande distribuzione, ristorazione, estero (soprattutto Cina e nord America) e vendita diretta. C’è poi uno spazio esclusivo e raffinato per le degustazioni in azienda.


I vini della linea Selezioni invecchiano nei circa 300 metri quadrati di Bottaia. Gutturnio Riserva, Gutturnio Classico e Pinot nero vi riposano per diversi mesi. Le barriques sono di un particolare legno di rovere che arricchisce il vino accompagnandolo fino alla maturazione.

Autore: Cantina Vicobarone 29 luglio 2025
Agosto è il mese in cui tutto rallenta, tranne la voglia di godersi la vita. E allora perché non farlo con un buon calice in mano? Nei punti vendita di Cantina Vicobarone 1960, dal 1 al 30 agosto 2025, ti aspettano sconti speciali su quattro vini protagonisti dell’estate: freschi, frizzanti, aromatici e perfetti per accompagnare grigliate, cene all’aperto o semplici momenti di relax. E se preferisci acquistare online, ci sono offerte anche per te! 🍷 I vini in promo -20% in cantina | -10% online MEISSA Un vino che conquista al primo sorso: elegante e fruttato, ideale per serate rilassate, pesce alla griglia, risotti o aperitivi al tramonto. DUEVI ROSÉ Il nostro rosé extra dry è una vera esplosione di freschezza! Perfetto con sushi, tartare o semplicemente da solo, quando hai voglia di qualcosa di speciale. BONARDA SECCA FRIZZANTE TRADIZIONALE Un grande classico del territorio, energico e genuino. Secca, frizzante, perfetta con i sapori della tradizione emiliana. 🌟 Vino del mese: ALMACO -30% nei punti vendita | -15% online Almaco è il nostro Pinot Nero Rosato, icona di equilibrio e bevibilità. Floreale, delicato, con un finale sapido che lo rende irresistibile. A -30% per tutto il mese di agosto nei nostri negozi… oppure online, con uno sconto dedicato. 👉 Vieni a scoprire Almaco: il tuo alleato ideale per i brindisi estivi. 📍 Dove acquistare: 📌 Vicobarone – Via Creta, 60, Ziano Piacentino 📌 Piacenza – Strada al Rio Chiappone 1/b 1/c, ang. Via E. Pavese Promozione valida dal 1 al 30 agosto 2025. (riservata ai possessori della nostra Card (richiedila gratuitamente al personale).
☀️ Luglio in Cantina: sconti d’estate e vini da scoprire!
Autore: Cantina Vicobarone 1 luglio 2025
☀️ Luglio in Cantina: sconti d’estate e vini da scoprire!
Autore: Cantina Vicobarone 18 giugno 2025
Il restyling della linea “Le Selezioni” e le novità firmate Cantina Vicobarone 1960. Nel mondo del vino, evolvere significa saper restare fedeli alla propria identità, valorizzandola in forme sempre nuove. È con questa visione che Cantina Vicobarone 1960 ha avviato un importante percorso di rinnovamento, che oggi si concretizza in una serie di novità capaci di unire estetica, contenuto e racconto territoriale. “Le Selezioni”: nuove etichette, stesso spirito Abbiamo scelto di dare nuova immagine alla nostra linea più rappresentativa, “Le Selezioni” attraverso un progetto grafico che affonda le radici nella simbologia greca. Le nuove etichette sono caratterizzate da figure mitiche, maschili e femminili, coerenti con il nome di ciascun vino, abbinate a colori distintivi che ne rafforzano la personalità e la riconoscibilità. Non si tratta solo di un restyling estetico, ma di una vera e propria narrazione visiva, pensata per comunicare fin da subito il valore e l’identità di ogni bottiglia.
Mostra altri