Life Drive, un progetto che si costruisce con la "partecipazione"

9 dicembre 2022

Riportiamo l'articolo di AgroNotizie che parla di Life Drive, il progetto per combattere la siccità in vigneto di cui Cantina di Vicobarone è partner.


"Approccio partecipativo", è questo uno degli obiettivi del progetto Drive Life. La presenza dei viticoltori e, in generale dei cosiddetti "stakeholders", ha un ruolo fondamentale nelle attività di progetto.

In che modo si realizza questo obiettivo? Attraverso un coinvolgimento dei "portatori di interessi" costruito su vari livelli.

Iniziamo dal livello più direttamente coinvolto, i demo farmers, cioè i viticoltori che hanno aderito al progetto mettendo a disposizione una parte dei propri vigneti per l'applicazione delle soluzioni innovative proposte. I 6 viticoltori coinvolti, soci delle 2 cantine partners (Cantina di Vicobarone e Terre d'Oltrepò) e rappresentanti l'areale dei Colli Piacentini e l'areale dell'Oltrepò Pavese, partecipano attivamente al progetto collaborando direttamente con i partners scientifici e partecipando ad attività dedicate chiamate di "co-development".

 In questo modo sono stati protagonisti fin dalle prime battute del progetto, partendo dalla definizione dei pilastri dello strumento di monitoraggio e dalla scelta e valutazione degli effetti e dei risultati delle pratiche proposte.

 I viticoltori mettono a disposizione la propria esperienza, il proprio know how, rendendo gli effetti di quanto applicato, nel lungo periodo, più efficaci.

Ad oggi i demo farmers sono stati coinvolti in 2 incontri, uno più teorico nel quale gli è stata presentata la prima versione del tool di monitoraggio, e un incontro in campo svolto insieme a tecnici e viticoltori provenienti da varie regioni italiane come Toscana, Veneto, Piemonte, Valle d'Aosta e Abruzzo.

Quest'ultimi costituiscono il secondo livello di stakeholders coinvolti, i "living labs".

Questo gruppo ha in mano l'app e, durante l'estate 2022, ha potuto testarne le funzionalità nei propri vigneti.

 L'8 e il 9 giugno 2022 i demo farmers e i living labs si sono incontrati a Piacenza per uno scambio di opinioni ed esperienze. L'incontro è stato stimolante. La visita ai vigneti è stata preceduta da una giornata seminariale presso la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore durante la quale sono state presentate dai vari partners (Università di MilanoUniversità Cattolica del Sacro CuoreUniversità di Pavia Art-er) le attività di progetto ai partecipanti.

La visita ai vigneti dimostrativi del secondo giorno ha permesso di toccare letteralmente con mano le tecniche proposte. La discussione è stata vivace e sono emersi i primi pareri sull'applicazione delle tecniche di rullatura e di andanatura della biomassa prodotta dagli inerbimenti temporanei seminati nello spazio tra le file, in areali più critici in termini di disponibilità idrica e temperatura.

Inoltre la visita in vigneto è stata anche un momento di training per imparare a usare, sul proprio smartphone, l'app di monitoraggio "PocketDrive".

Il gruppo living labs non è però costituito solo da soggetti italiani, ma anche da soggetti di altri paesi europei (in particolare Francia e Spagna) che saranno coinvolti nei prossimi mesi in un webinar tecnico seguito da un dibattito per raccogliere informazioni sulla possibile applicazione delle tecniche proposte al di fuori del territorio italiano.

Non solo pareri agronomici ma anche opinioni su aspetti di carattere socio economico.

Durante un terzo incontro con i demo farmers, verranno presentati, da Art-er, i benefici ambientali generati dalle tecniche applicate e le idee per possibili strumenti di remunerazione dei servizi ecosistemici supportati dalle pratiche innovative testate.

Vi è poi un ulteriore livello che è quello che riguarda le istituzioni. Non bisogna dimenticare che è di fondamentale importanza l'endorsement dei policy makers per rendere effettive e diffuse a larga scala le tecniche proposte nelle aziende dimostrative.


Il progetto DRIVE LIFE ha ricevuto finanziamenti dal Programma Life dell'Unione Europea Grant LIFE19 ENV/IT/000035



© AgroNotizie - Riproduzione riservata

Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore


Siamo lieti di annunciare che due dei nostri vini hanno ottenuto il prestigioso WineHunter Award2025
Autore: Cantina Vicobarone 27 agosto 2025
Siamo lieti di annunciare che due dei nostri vini hanno ottenuto il prestigioso WineHunter Award 2025.
Autore: Cantina Vicobarone 29 luglio 2025
Agosto è il mese in cui tutto rallenta, tranne la voglia di godersi la vita. E allora perché non farlo con un buon calice in mano? Nei punti vendita di Cantina Vicobarone 1960, dal 1 al 30 agosto 2025, ti aspettano sconti speciali su quattro vini protagonisti dell’estate: freschi, frizzanti, aromatici e perfetti per accompagnare grigliate, cene all’aperto o semplici momenti di relax. E se preferisci acquistare online, ci sono offerte anche per te! 🍷 I vini in promo -20% in cantina | -10% online MEISSA Un vino che conquista al primo sorso: elegante e fruttato, ideale per serate rilassate, pesce alla griglia, risotti o aperitivi al tramonto. DUEVI ROSÉ Il nostro rosé extra dry è una vera esplosione di freschezza! Perfetto con sushi, tartare o semplicemente da solo, quando hai voglia di qualcosa di speciale. BONARDA SECCA FRIZZANTE TRADIZIONALE Un grande classico del territorio, energico e genuino. Secca, frizzante, perfetta con i sapori della tradizione emiliana. 🌟 Vino del mese: ALMACO -30% nei punti vendita | -15% online Almaco è il nostro Pinot Nero Rosato, icona di equilibrio e bevibilità. Floreale, delicato, con un finale sapido che lo rende irresistibile. A -30% per tutto il mese di agosto nei nostri negozi… oppure online, con uno sconto dedicato. 👉 Vieni a scoprire Almaco: il tuo alleato ideale per i brindisi estivi. 📍 Dove acquistare: 📌 Vicobarone – Via Creta, 60, Ziano Piacentino 📌 Piacenza – Strada al Rio Chiappone 1/b 1/c, ang. Via E. Pavese Promozione valida dal 1 al 30 agosto 2025. (riservata ai possessori della nostra Card (richiedila gratuitamente al personale).
☀️ Luglio in Cantina: sconti d’estate e vini da scoprire!
Autore: Cantina Vicobarone 1 luglio 2025
☀️ Luglio in Cantina: sconti d’estate e vini da scoprire!
Mostra altri